Guida all'acquisto di Isotonici
Gli isotonici o bevande isotoniche procurano idratazione durante e dopo lunghi allenamenti, particolarmente intensi o svolti in condizioni difficili, poiché quantunque l'acqua funga da fonte di idratazione, a seconda dell'intensità e del tempo dell'esercizio potrebbe risultare insufficiente ai fini della reintegrazione elettrolitica necessaria per un recupero ottimale. Gli isotonici, disponibili in varie forme e gusti, assicurano un piccolo apporto di quegli ingredienti che sono necessari per un essenziale supplemento integrativo finalizzato a un recupero migliore e più rapido.
Benefici degli isotonici
PRIMA e DURANTE: Aiutano a ritardare l'affaticamento e a migliorare il rendimento sportivo.
DOPO: Accelerano il recupero e la reidratazione del corpo.
- · Apportano idratazione e di conseguenza maggior energia e un migliore rendimento sportivo.
- · Riducono il rischio di crampi e di affaticamenti muscolari.
- · Migliorano la resistenza di muscoli e legamenti.
- · Favoriscono l'assorbimento di fluidi e l'energia intestinale.
- · Reintegrano gli elettroliti che sono stati persi integrando potassio, sodio, magnesio, calcio e minerali.

Formato degli isotonici
Le Bevande Isotoniche si presentano in due forme differenti: Polvere e Bustine. I barattoli di polvere contengono quantità maggiori di prodotto, mentre le bustine rendono subito disponibili le dosi raccomandate. La quantità di polvere che si raccomanda di aggiungere all'acqua dipende dall'intensità dell'esercizio, dalle condizioni climatiche e da quelle fisiche dell'utente.
Composizione degli isotonici
A seconda della quantità di additivi aggiunti alla Bevanda Isotonica, possiamo distinguerne tre tipi:
Bevande Ipotoniche: Generalmente contengono meno di 4g di zucchero (carboidrati) ogni 100 ml e hanno una pressione osmotica inferiore a quella dei fluidi corporei. Sono cioè bevande che possiedono una concentrazione di soluti inferiore a quella del plasma sanguigno. Alleviano la sete e sono indicati soprattutto per sport ricreazionali e di bassa intensità.
Bevande Isotoniche: Generalmente contengono tra i 4 e gli 8g dei zucchero (carboidrati) ogni 100 ml e hanno la stessa pressione osmotica dei fluidi corporei. Sono cioè bevande che possiedono una concentrazione di soluti uguale a quella del plasma sanguigno. Alleviano la sede, apportano energia e sono indicati soprattutto per sport di resistenza.
Bevande Ipertoniche: Generalmente contengono più di 8g di zucchero (carboidrati) ogni 100 ml e hanno una pressione osmotica superiore a quella dei fluidi corporei. Sono cioè bevande che possiedono una concentrazione di soluti superiore a quella del plasma sanguigno. Apportano energia e sono indicate soprattutto perché vengano assunte prima delle attività sportive e di sforzi non di grande entità ma protratti nel tempo, dato che vengono assorbite più lentamente rispetto all'acqua.
