Cinture lombari

Le cinture lombari hanno due funzioni principali: (1) Proteggere la zona lombare e (2) migliorare i risultati quando si effettuano sollevamenti o esercizi di forza. Grazie a tali accessori i muscoli e le vertebre risultano protetti, sopportano un carico maggiore e al tempo stesso si riduce in misura notevole il rischio di subire lesioni durante gli allenamenti.

Cinture lombari

Guida all'acquisto di una cintura lombare


Giunto il momento di comprare una cintura lombare, conviene fare attenzione al tipo di materiale della cintura, alla sua altezza e al numero di fibbie, onde scegliere l'accessorio più adatto all'utente.

cintura lombare

1) Tipo di cintura

Esistono quattro tipi differenti di cinture lombari: fibbia, velcro, palanca e nottolino. Le più comuni sono quelle di fibbia e velcro, poiché sono più comode, resistente e durature.

2) Materiale

Le cinture lombari possono essere di pelle, di materiali sintetici come il nylon o il neoprene, o di una combinazione di diversi materiali. Se si vuole utilizzare la cintura per allenamenti con pesi, come la pesistica, si raccomanda l'uso di una cintura in pelle, mentre per allenamenti leggeri o con maggior necessità di movimento, come ad esempio il crossfit, è consigliabile una cintura di nylon o di neoprene.

3) Altezza

Le cinture lombari sono disponibili in altezze che variano dai 10 ai 13 cm. Quelle da 13 cm conferiscono maggior sicurezza e sostegno, ma sono più scomode, mentre quelle da 10 cm si adattano in maniera più semplice e consentono una maggiore libertà di movimento. Per sollevamenti in piedi, può essere meglio usare cinture da 13 cm, mentre per esercizi sulla panca è sufficiente quella da 10 cm.

4) Numero di fibbie

Esistono cinture lombari a una o due fibbie. Sebbene alcuni professionisti utilizzino quelle a doppia fibbia, in genere si usano quelle a fibbia semplice, in quanto sono più facili da indossare, togliere e aggiustare, e offrono all'utente un sostegno molto simile.

cintura lombare