Guida all'acquisto di attrezzi per la parte Inferiore del corpo
Al pari di quanto avviene nel caso degli attrezzi per la parte superiore del corpo o di quelli per la parte centrale del corpo, il vantaggio principale delle macchine per la parte inferiore è che sono mirate a far lavorare soltanto i muscoli specifici della zonacome le gambe, i glutei, i quadricipiti o ischio-crurali. Ciò si traduce in un lavoro più efficace e focalizzato nel corso delle sessioni di allenamento da parte dell'utente, il quale può decidere volutamente in ogni momento quale muscolo concreto irrobustire e tonificare.

Sebbene tutte le macchine per la parte inferiore servano a far lavorare questi muscoli, vi sono differenze tra i modelli disponibili che al momento dell'acquisto possono rivelarsi determinanti:
- 1) Tipo di macchina: in base alla sua funzione.
- 2) Tipo di macchina: in base alla resistenza.
- 3) Tipo di macchina: in base al tipo di uso.
- 4) Materiali, resistenza e e portata massima.
- 5) Peso massimo dell'utente.
1) Tipo di macchina: in base alla sua funzione
Nel variare il modello, l'attrezzatura per la muscolazione può risultare più o meno completa. Alcune di esse consentono di far lavorare diversi gruppi muscolari a seconda dell'esercizio, altre invece sono specializzate su un unico gruppo di muscoli, affinché l'utente possa concentrarsi a lavorare su di esso con maggior intensità nel corso delle sue sessioni di allenamento. Di conseguenza, in funzione del muscolo o dei muscoli che si desidera irrobustire o tonificare, sarà meglio optare per un'apparecchiatura piuttosto che per un'altra.
2) Tipo di macchina: in base alla resistenza
Le Macchine per la Zona Inferiore, analogamente a quelle per la Zona Media e la Zona Superiore, possono avere una resistenza esercitata da piastre selezionabili o da un carico di dischi. Le principali differenze sono date dal fatto che nelle macchine con resistenza a piastre selezionabili la modalità di selezione del peso è molto semplice e non è necessario mettersi a caricare una piastra dopo l'altra; inoltre, le piastre sono comprese nel prezzo finale dell'attrezzo. I dischi, per contro, non sono compresi nel prezzo finale e la variazione di peso va operata manualmente, caricando i dischi uno alla volta.

3) Tipo di macchina: in base al tipo di uso
Le Macchine per la parte inferiore del corpo, come accade ad altre attrezzature cardiovascolari o per la muscolazione, possono essere suddivise in "domestiche, semiprofessionali o professionali", a seconda dell'intensità e della frequenza di utilizzo che sono in grado di tollerare. Tale classificazione influisce direttamente sulla garanzia del prodotto, è dunque necessario verificare che l'apparecchiatura che si sta per scegliere sia idonea a sopportare l'intensità di esercizio a cui si intende sottoporla.
4) Materiali, resistenza e portata massima
I materiali con cui è stata fabbricata la macchina e la portata massima che è in grado di supportare sono due aspetti determinanti per la resistenza dell'attrezzatura. È importante prendere visione di tali valori prima di acquistarne un modello. Riguardo alla portata massima, tutte le macchine hanno una capacità-limite; perciò, prima di scegliere un modello, è bene conoscere questo dato al fine di sapere l'intensità massima con cui potrete allenarvi.
5) Peso massimo dell'utente
Riguardo alla portata massima, tutte le macchine hanno una capacità-limite; perciò, prima di scegliere un modello, è bene conoscere questo dato al fine di sapere l'intensità massima con cui potrete allenarvi.
