Cos'è una panca bodybuilding? Le panche bodybuilding sono attrezzi che permettono di effettuare diversi esercizi, modificando la zona su cui si lavora in funzione delle diverse posizioni della panca. Rappresentano la migliore alternativa per effettuare un allenamento di forza. Alcuni tipi di panche includono supporti aggiuntivi che servono a facilitare l'uso dei pesi e altri appoggi come complemento durante l'esercizio, ad esempio i supporti per le barre o gli appoggi per le braccia e le gambe, che servono come un rinforzo in più per l'allenamento e ne contribuiscono ad aumentare l'intensità. È anche possibile utilizzarle come accessorio per i power racks o le gabbie con l'obiettivo di effettuare un allenamento più completo. Esistono diversi tipi di panche che, a seconda delle caratteristiche, permettono di allenare una zona o l'altra del corpo. Ci sono panche che servono ad allenare specifici gruppi muscolari. È il caso delle panche lombari, pensate per rafforzare i muscoli lombari; le panche curl per allenare e tonificare bicipiti e tricipiti o le dips e sedie romane pensate per braccia ed addominali. Le panche multiposizione e le panche olimpiche, d?altra parte, sono le più usate per allenamenti con pesi liberi. Benefici delle panche bodybuilding Le panche da muscolazione sono attrezzi semplici, economici, facili da usare e conservare dopo l'allenamento dal momento che la maggior parte sono pieghevoli e ciò ne facilita tanto il montaggio iniziale quanto quello posteriore all'allenamento. Sono prodotti stabili, robusti e adattabili a tutti gli utenti e livelliper l'ampia gamma di esercizi che permettono e per i complementi che si possono integrare. L'uso delle panche contribuisce ad aumentare la potenza e la massa muscolare. Guida all'acquisto 1. Gruppo muscolare da allenare La prima caratteristica da tenere in conto nel momento della scelta di una panca è il gruppo muscolare che si vuole allenare. Esistono panche che si centrano su gruppi muscolari specifici per cui, la scelta dipendere in gran parte dagli obiettivi che ha in mente l'utente. 2. Caratteristiche della panca Una volta determinato il tipo, è importante verificare il carico massimo che la panca e gli appoggi aggiuntivi possono sopportare, il numero di esercizi e regolazioni che si possono realizzare, la resistenza, il comfort e la stabilità durante l'esercizio, il materiale con cui è stato fabbricato, le dimensioni dell'attrezzo. In base alle conoscenze dell'utente, dello spazio in casa e dei suoi obiettivi, questi fattori saranno determinanti nella scelta. 3. Intensità dell'allenamento Oltre al tipo di panca e alle sue caratteristiche, conviene verificare il tipo di uso che può sopportare. Ci sono panche preparate per un uso occasionale, regolare e altre per una pratica intensa. Scegliere una panca per un uso occasionale e usarla in modo intenso significa ridurne la vita utile. Torna su Hai bisogno di aiuto 0287366943 Scrivici Centro Assistenza
Cos'è una panca bodybuilding? Le panche bodybuilding sono attrezzi che permettono di effettuare diversi esercizi, modificando la zona su cui si lavora in funzione delle diverse posizioni della panca. Rappresentano la migliore alternativa per effettuare un allenamento di forza. Alcuni tipi di panche includono supporti aggiuntivi che servono a facilitare l'uso dei pesi e altri appoggi come complemento durante l'esercizio, ad esempio i supporti per le barre o gli appoggi per le braccia e le gambe, che servono come un rinforzo in più per l'allenamento e ne contribuiscono ad aumentare l'intensità. È anche possibile utilizzarle come accessorio per i power racks o le gabbie con l'obiettivo di effettuare un allenamento più completo. Esistono diversi tipi di panche che, a seconda delle caratteristiche, permettono di allenare una zona o l'altra del corpo. Ci sono panche che servono ad allenare specifici gruppi muscolari. È il caso delle panche lombari, pensate per rafforzare i muscoli lombari; le panche curl per allenare e tonificare bicipiti e tricipiti o le dips e sedie romane pensate per braccia ed addominali. Le panche multiposizione e le panche olimpiche, d?altra parte, sono le più usate per allenamenti con pesi liberi. Benefici delle panche bodybuilding Le panche da muscolazione sono attrezzi semplici, economici, facili da usare e conservare dopo l'allenamento dal momento che la maggior parte sono pieghevoli e ciò ne facilita tanto il montaggio iniziale quanto quello posteriore all'allenamento. Sono prodotti stabili, robusti e adattabili a tutti gli utenti e livelliper l'ampia gamma di esercizi che permettono e per i complementi che si possono integrare. L'uso delle panche contribuisce ad aumentare la potenza e la massa muscolare. Guida all'acquisto 1. Gruppo muscolare da allenare La prima caratteristica da tenere in conto nel momento della scelta di una panca è il gruppo muscolare che si vuole allenare. Esistono panche che si centrano su gruppi muscolari specifici per cui, la scelta dipendere in gran parte dagli obiettivi che ha in mente l'utente. 2. Caratteristiche della panca Una volta determinato il tipo, è importante verificare il carico massimo che la panca e gli appoggi aggiuntivi possono sopportare, il numero di esercizi e regolazioni che si possono realizzare, la resistenza, il comfort e la stabilità durante l'esercizio, il materiale con cui è stato fabbricato, le dimensioni dell'attrezzo. In base alle conoscenze dell'utente, dello spazio in casa e dei suoi obiettivi, questi fattori saranno determinanti nella scelta. 3. Intensità dell'allenamento Oltre al tipo di panca e alle sue caratteristiche, conviene verificare il tipo di uso che può sopportare. Ci sono panche preparate per un uso occasionale, regolare e altre per una pratica intensa. Scegliere una panca per un uso occasionale e usarla in modo intenso significa ridurne la vita utile. Torna su Hai bisogno di aiuto 0287366943 Scrivici Centro Assistenza