Guida all'acquisto di accessori per allenamento di velocità Giunta l'ora di acquistare un accessorio per allenamenti di velocità, destinati nel loro insieme a conseguire un miglioramento della tecnica di corsa, il fattore principale da tenere presente è il fine per cui sono stati creati: allenare la resistenza, allenare l'equilibrio, ecc. Allenamento dell'equilibrio Una routine di esercizi di equilibrio, oltre a procurare maggior concentrazione allo sportivo, gli conferisce altresì stabilità mediante l'attivazione e il rafforzamento di muscoli differenti, grazie al fatto che deve mantenere per un tempo prolungato la medesima posizione. Durante una corsa, un cambio di direzione comporta una perdita di stabilità nelle articolazioni, e lavorando sull'equilibrio si ottiene il rafforzamento di tali articolazioni e un miglioramento della tecnica. Allenamento di resistenza La resistenza è la capacità psichica e fisica che un atleta ha di resistere alla fatica e la sua capacità di compiere uno sforzo, sia esso di maggiore o minore intensità, per il maggior lasso di tempo possibile. È un aspetto fondamentale in ogni attività fisica, e per tale morivo gli accessori come le bande elastiche servono a lavoraci sopra. L'allenamento con una banda elastica migliora la potenza e la forza, e maggiore è la tensione utilizzata durante gli esercizi, più elevati saranno i picchi di potenza che si potranno raggiungere correndo. Allenamento di accelerazione L'accelerazione è ritenuta la più importante capacità motrice del velocista, e il principale indicatore dell'accelerazione è l'ampiezza della falcata dello sportivo, che dipende in primo luogo dalla forza che ha nelle gambe. Pertanto, per lavorare sull'accelerazione bisogna realizzare esercizi di forza specifici.
Guida all'acquisto di accessori per allenamento di velocità Giunta l'ora di acquistare un accessorio per allenamenti di velocità, destinati nel loro insieme a conseguire un miglioramento della tecnica di corsa, il fattore principale da tenere presente è il fine per cui sono stati creati: allenare la resistenza, allenare l'equilibrio, ecc. Allenamento dell'equilibrio Una routine di esercizi di equilibrio, oltre a procurare maggior concentrazione allo sportivo, gli conferisce altresì stabilità mediante l'attivazione e il rafforzamento di muscoli differenti, grazie al fatto che deve mantenere per un tempo prolungato la medesima posizione. Durante una corsa, un cambio di direzione comporta una perdita di stabilità nelle articolazioni, e lavorando sull'equilibrio si ottiene il rafforzamento di tali articolazioni e un miglioramento della tecnica. Allenamento di resistenza La resistenza è la capacità psichica e fisica che un atleta ha di resistere alla fatica e la sua capacità di compiere uno sforzo, sia esso di maggiore o minore intensità, per il maggior lasso di tempo possibile. È un aspetto fondamentale in ogni attività fisica, e per tale morivo gli accessori come le bande elastiche servono a lavoraci sopra. L'allenamento con una banda elastica migliora la potenza e la forza, e maggiore è la tensione utilizzata durante gli esercizi, più elevati saranno i picchi di potenza che si potranno raggiungere correndo. Allenamento di accelerazione L'accelerazione è ritenuta la più importante capacità motrice del velocista, e il principale indicatore dell'accelerazione è l'ampiezza della falcata dello sportivo, che dipende in primo luogo dalla forza che ha nelle gambe. Pertanto, per lavorare sull'accelerazione bisogna realizzare esercizi di forza specifici.