Guida all'acquisto di polsini zavorrati I polsini zavorrati posso essere a peso fisso o variabile, e integrare un carico differente. L'uso di questo tipo di accessori per la tonificazione reca grandi benefici: · Aumentano l'intensità degli esercizi. · Incrementano la massa muscolare e la forza dei polsi. · Favoriscono una buona definizione dei muscoli del braccio. · Accelerano la combustione di calorie. · Sono semplici da usare, nonché facili da indossare e da togliere. Il peso addizionale aumenta la difficoltà degli allenamenti stimolando la resistenza. In tal modo migliora il tono muscolare delle braccia, e soprattutto quello di bicipiti, tricipiti e dei muscoli delle spalle. Inoltre aumentano la frequenza cardiaca, il consumo di ossigeno e la combustione di calorie. Tipi di polsini zavorrati Sul mercato esistono due tipi di polsini zavorrati. Il primo tipo, che si fissa tramite velcro, distribuisce il peso su tutta la superficie del polsino e solitamente è in neoprene o in qualche altro materiale resistente al sudore. Il secondo tipo consiste di una serie di zavorre fissate a fascette che si legano al polso tramite fibbie. A motivo della loro comodità ed ergonomia, quelle con peso distribuito sono di qualità superiore, dato che non si muovono durante gli esercizi e fanno sì che si evitino abrasioni. Il materiale di cui sono fatti i polsini è importante, siccome devono essere resistenti al sudore e avere cuciture robuste in grado di garantire una lunga durata all'accessorio. Quando si utilizzano polsini zavorrati questi devono calzare comodamente e non risultare troppo stretti.
Guida all'acquisto di polsini zavorrati I polsini zavorrati posso essere a peso fisso o variabile, e integrare un carico differente. L'uso di questo tipo di accessori per la tonificazione reca grandi benefici: · Aumentano l'intensità degli esercizi. · Incrementano la massa muscolare e la forza dei polsi. · Favoriscono una buona definizione dei muscoli del braccio. · Accelerano la combustione di calorie. · Sono semplici da usare, nonché facili da indossare e da togliere. Il peso addizionale aumenta la difficoltà degli allenamenti stimolando la resistenza. In tal modo migliora il tono muscolare delle braccia, e soprattutto quello di bicipiti, tricipiti e dei muscoli delle spalle. Inoltre aumentano la frequenza cardiaca, il consumo di ossigeno e la combustione di calorie. Tipi di polsini zavorrati Sul mercato esistono due tipi di polsini zavorrati. Il primo tipo, che si fissa tramite velcro, distribuisce il peso su tutta la superficie del polsino e solitamente è in neoprene o in qualche altro materiale resistente al sudore. Il secondo tipo consiste di una serie di zavorre fissate a fascette che si legano al polso tramite fibbie. A motivo della loro comodità ed ergonomia, quelle con peso distribuito sono di qualità superiore, dato che non si muovono durante gli esercizi e fanno sì che si evitino abrasioni. Il materiale di cui sono fatti i polsini è importante, siccome devono essere resistenti al sudore e avere cuciture robuste in grado di garantire una lunga durata all'accessorio. Quando si utilizzano polsini zavorrati questi devono calzare comodamente e non risultare troppo stretti.