Guida all'acquisto: cosa bisogna sapere prima di acquistare una indoor cycling online? Le Indoor cycling sono tra le macchine cardio più popolari per allenarsi sia in palestra che in casa comodamente.Il loro uso è divertente perché offre un'ampia gamma di opzioni che ci aiutano ad evitare di cadere nella monotonia e a darci la motivazione necessaria per essere costanti nella pratica dell'esercizio. Scelta in base al tipo di allenamento Principiante Intermedio Esperto Quali tipi di indoor cycling esistono? Nel nostro catalogo troverai tre linee ben distinte. Per ogni prodotto troverai l'indicazione sulla linea d'appartenenza: Indoor cycling per uso domestico Sono prodotti adatti e coperti da garanzia unicamente per uso domestico, da parte di uno o più utenti. Una macchina appartenente a questa linea, se utilizzata in ambito professionale, perderà la garanzia. Indoor cycling per uso semiprofessionale Si tratta di una catalogo completo di Indoor cycling destinate, da un punto di vista qualità-garanzia-prezzo a soddisfare le necessità di palestre aziendali, condomini, hotel, centri di fisioterapia e riabilitazione, comuni, società sportive e forze armate. Indoor cycling per uso professionale Destinata all'impiego in centri fitness professionali. Dalle grandi palestre ai centri crossfit e alle fitness boutique. È una valida opzione anche per i clienti più esigenti che cercano un prodotto di gamma superiore da usare in un ambito domestico o in piccoli centri (palestre aziendali, condomini, hotel, centri di fisioterapia e riabilitazione, comuni, società sportive e forze armate). Caratteristiche tecniche delle indoor cycling Prima di comprare una cyclette da ciclismo indoor vi è tutta una serie di cose a cui prestare attenzione onde assicurarsi di avere scelto correttamente. Tipo di trasmissione Tipo di resistenza Peso del volano Possibilità di regolazione Monitor e console Tipo di trasmissione: cinghia o catena Le cyclette da ciclismo indoor hanno i pedali collegati al volano, cosische quando l'utente inizia a pedalare genera una rotazione del volano stesso, in due modi differenti. Si tratta della trasmissione, che può essere a cinghia o a catena. La trasmissione a catena è la più economica e quella che dà una sensazione più realistica e simile a quella delle biciclette da strada, anche se è l'opzione più rumorosa e che richiede maggior manutenzione. Per contro, la trasmissione a cinghia è più silenziosa e meno bisognosa di manutenzione, anche se è un po' più cara. Tipo di resistenza: magnetica o tramite attrito La resistenza delle cyclette da spinning può essere tramite attrito o magnetica. La resistenza tramite attrito (a tamponi) è la più diffusa in ambito domestico, principalmente a motivo dei costi. Con tale sistema, dei ceppi sfiorano il disco inerziale esercitandovi della pressione al fine di ridurne la velocità o frenarlo. La resistenza magnetica è quella maggiormente utilizzata nelle cyclette da ciclismo indoor di alta gamma, destinate ad uso professionale. Con tale sistema, la ruota inerziale viene frenata grazie a degli elettromagneti che obbediscono alle indicazioni trasmesse loro dall'utente attraverso il monitor. È un sistema più caro, ma a differenza della resistenza tramite attrito è notevolmente più silenzioso e non richiede alcuna manutenzione. La resistenza elettromagnetica funziona come la resistenza magnetica, con la differenza che la resistenza è regolata dalla corrente elettrica e può essere programmata per regolarsi automaticamente durante l'esercizio. Questo sistema di frenata è più silenzioso di quello magnetico. Peso del volano Il volano è l'elemento della cyclette, fatto ruotare dall'asse del pedaliere, che trasmette le diverse resistenze al fine di cambiare intensità nel corso dell'esercizio. Tanto più il volano è pesante, quanto più dolce e fluido risulterà pedalare; sarà inoltre maggiore anche la possibile gamma di variazioni della resistenza, e dunque si potranno effettuare allenamenti più esigenti. Possibilità di regolazione Le opzioni di regolazione del sellino e del manubrio sono in stretto rapporto con una maggiore o minore comodità quando viene il momento di compiere un esercizio. Non tutti i sellini sono regolabili o sostituibili quando ciò dovesse rendersi necessario; perciò è importante assicurarsi che la cyclette che abbiamo scelto disponga di un sellino regolabile, onde poter svolgere esercizi in modo comodo ed evitare di conseguenza posture suscettibili di causare lesioni. Lo stesso vale per il manubrio, che dovrebbe essere regolabile sia longitudinalmente che in altezza onde adattarlo alla statura dell'utente ed evitargli disturbi alla schiena dopo gli allenamenti. Va tenuto assolutamente presente che un sedile e un manubrio scomodi possono dar luogo a un'esperienza negativa durante l'esercizio. Esistono vari tipi di pedali: Pedali Automatici o clipless: sono quelli che permettono possiedono l'innesto per l'uso delle scarpette da ciclismo (deve essere una scarpa speciale per questo tipo di attacco), questo fornisce un maggiore supporto alla pedalata e sicurezza. Pedali Misti o Semiautomatici: sono come i pedali automatici in quanto forniscono un supporto automatico per le tacchette, ma è possibile utilizzare qualsiasi tipo di scarpette. Pedali a gabbietta: permettono di mantenere il piede nella giusta posizione grazie a una plastica rigida o delle cinghie ed è possibile utilizzare qualsiasi tipo di scarpette. Monitor e console Il monitor è indispensabile, poiché è il luogo da cui si controllano le varie funzioni della bicicletta e si visualizzano informazioni importanti come: velocità, RPM, calorie bruciate, tempo, distanza, ecc. Inoltre, se il monitor è compatibile con il vostro Smartphone, iPod, iPad o iPhone, potrete effettuare allenamenti interattivi con le Apps a vostra disposizione, che renderanno le vostre esercitazioni delle attività assai più amene e motivanti. Oggi come oggi, il monitor, assieme alla compatibilità e funzionalità di cui abbiamo appena detto, è uno degli aspetti maggiormente in evoluzione e a cui i produttori prestano più attenzione, dato che in tal modo vengono aggiunte interessanti prestazioni agli allenamenti. Un esempio è il sistema i.Concept, con tecnologia Bluetooth 4.0, che ti permette di sfruttare al massimo le tue app di fitness preferite. D'altra parte, tra i progressi tecnologici che sono stati fatti vi è la connettività che consiste in una nuova versione del firmware con un sistema di accoppiamento tramite Bluetooth con tutti i simulatori e software sul mercato (FTMS), questo ti dà la possibilità di godere di un?esperienza diversa durante l'allenamento. Prima di decidere sull?acquisto di una indoor cycling, dovresti valutare se l'accessibilità alla bici potrebbe crearti delle difficoltà. Se soffri di problemi di mobilità e non c'è una cyclette indoor adatta a te, l'opzione più adatta è una bicicletta recumbent, che ha un accesso aperto e comodo e ti permette di allenare anche la parte inferiore del corpo. D'altra parte, se vuoi andare oltre l'allenamento aerobico e stai cercando di guadagnare e tonificare i tuoi muscoli, le multistazioni ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi. Un altro punto da tenere in mente prima e dopo gli allenamenti sulla indoor cycling è lo stretching che ti permette di evitare lesioni. Esistono degli accessori per lo stretching che, se usati correttamente, aiutano a rilasciare la tensione nei muscoli delle diverse aree del corpo. Infine, se sei un appassionato di ciclismo e non vuoi rinunciare alla tua bicicletta anche quando ti alleni a casa, non preoccuparti. Nel nostro negozio di ciclismo online puoi trovare gli accessori ideali per utilizzare la tua bicicletta a casa senza problemi. Puoi anche migliorare i tuoi allenamenti con barrette energetiche che ti aiuteranno a recuperare o ti daranno una spinta extra di energia. Scopri tutto ciò che puoi fare dalla comodità della tua casa. Domande frequenti sulle indoor cycling Quali sono i benefici dell'allenamento con le indoor cycling? Analogamente a quanto accade per tutte le attrezzature cardiovascolari, anche le cyclette da ciclismo indoor o da Spinning offrono una serie di benefici a chi ne fa uso:· Irrobustiscono e tonificano gli arti inferiori: gambe, cosce e glutei.Inoltre, se vuoi sviluppare anche il resto del corpo, puoi combinare il tuo allenamento con esercizi sulle macchine per la parte superiore del corpo. In questo modo, puoi sviluppare i muscoli della parte inferiore e superiore del corpo.· Combinano allenamento aerobico e anaerobico, grazie ai cambi di ritmo.· Garantiscono un'attività fisica d'impatto moderato e adatta ad ogni età.· Bruciano grassi e riducono il volume corporeo.· Fanno lavorare e tonificano in maniera estensiva il core (addominali).· Migliorano la resistenza al crescere dell'intensità dell'allenamento.· Aiutano a ridurre e lo stress e favoriscono la concentrazione.· Rendono possibile un allenamento assai diverso e diversificato (individuale, di gruppo, con musica, ecc.)· Per esempio, puoi rinforzare i tuoi allenamenti con dispositivi come cinture e pantaloncini di elettrostimolazione. Puoi usarli passivamente (senza sforzo) o attivamente (durante i tuoi allenamenti). Come prendersi cura e mantenere la indoor cycling? Per un buon rendimento e funzionamento della macchina è necessario controllare una volta al mese il livello di lubrificazione delle parti mobili della bicicletta.Ingrassare correttamente queste parti aiuterà a ridurre l'eventuale comparsa di rumori. La lubrificazione contribuisce anche a ridurre la frizione, prolungando così la vita dei pezzi e migliorandone il funzionamento.Le parti alle quali bisogna prestare particolare attenzione sono la catena, il bullone del pedale, l'asse del volano d'inerzia, i cuscinetti e le zone di chiusura dto che sono sottomesse a una grande frizione durante l'allenamento e con il trascorrere del tempo l'olio perde le sue proprietà.Oltre alla revisione mensile, si consiglia di farne una trimestrale delle viti. Bisogna verificare che non si siano allentati con l'uso e, se così fosse, devono essere stretti per evitare che la bicicletta si muova e sia instabile. L'allenamento con una indoor cycling è tra quelli che comportano un maggior dispendio calorico e una maggiore sudorazione per cui, alla fine dell'allenamento dovrai ulire il manubrio, il monitor, il quadro e il volano d'inerzia della indoor cycling con un panno umido evitando di usare prodotti corrosivi. In questo modo eviterai la corrosione con il trascorrere del tempo.Si consiglia di usare una protezione per il pavimento sotto la indoor cycling per fare in modo che la base sia più stabile e livellata e aumentare così la vita della tua macchina. Inoltre , ti aiuterà a proteggere il pavimento di casa da sudore , grasso o polvere. L'allenamento con una indoor cycling è uno dei più intensi in termini di dispendio calorico e sudorazione, quindi quando si finisce si dovrebbe pulire il manubrio, il monitor, il telaio e il volano della indoor cycling con un panno umido e senza detergenti corrosivi. Questo eviterà la possibile corrosione nel tempo. Si raccomanda di mettere una protezione per il pavimento sotto la bicicletta da ciclismo per fornire una base più stabile e piana, aumentando così la durata della macchina. Proteggerà anche il pavimento della vostra casa da sudore, grasso e polvere. La indoor cycling è adatta alla mia altezza? La sella e il manubrio delle indoor cycling sono normalmente regolabili per evitare problemi di altezza. In generale, le misure di altezza minima e massima sono intorno a 1,50 cm e 1,90 cm rispettivamente. Le indoor cycling sono rumorose? Le indoor cycling con trasmissione a catena offrono delle sensazioni più simili alla realtà, ma possono essere un po' più rumorose delle indoor cycling con trasmissione a cinghia che sono più silenziose e non richiedono manutenzione. La indoor cycling deve essere collegata alla corrente elettrica? Le indoor cycling che hanno un monitor e programmi sono normalmente collegate, a meno che non abbiano un autogeneratore, ma ciò non è molto comune. I modelli manuali, privi di programmi, di solito non hanno bisogno di essere collegati. Che tipo di pedali hanno le indoor cycling? Esistono vari tipi di pedali: Pedali Automatici o clipless: sono quelli che permettono possiedono l'innesto per l'uso delle scarpette da ciclismo (deve essere una scarpa speciale per questo tipo di attacco), questo fornisce un maggiore supporto alla pedalata e sicurezza. Pedali Misti o Semiautomatici: sono come i pedali automatici in quanto forniscono un supporto automatico per le tacchette, ma è possibile utilizzare qualsiasi tipo di scarpette. Pedali a gabbietta: permettono di mantenere il piede nella giusta posizione grazie a una plastica rigida o delle cinghie ed è possibile utilizzare qualsiasi tipo di scarpette. Se i pedali non sono automatici, possono essere sostituiti? Generalmente è possibile cambiare i pedali delle indoor cycling, tuttavia ogni modello può variare quindi è meglio controllare con il produttore per evitare problemi. Link che ti possono interessare su Indoor cyclingIndoor cycling Indoor cycling BHIndoor cycling ReebokIndoor cycling AdidasIndoor cycling ProformIndoor cycling SchwinnIndoor cycling Concept2Indoor cycling ION FitnessIndoor cycling NordicTrackIndoor cycling Bowflex Torna su Hai bisogno di aiuto 0287366943 Scrivici Centro Assistenza
Guida all'acquisto: cosa bisogna sapere prima di acquistare una indoor cycling online? Le Indoor cycling sono tra le macchine cardio più popolari per allenarsi sia in palestra che in casa comodamente.Il loro uso è divertente perché offre un'ampia gamma di opzioni che ci aiutano ad evitare di cadere nella monotonia e a darci la motivazione necessaria per essere costanti nella pratica dell'esercizio. Scelta in base al tipo di allenamento Principiante Intermedio Esperto Quali tipi di indoor cycling esistono? Nel nostro catalogo troverai tre linee ben distinte. Per ogni prodotto troverai l'indicazione sulla linea d'appartenenza: Indoor cycling per uso domestico Sono prodotti adatti e coperti da garanzia unicamente per uso domestico, da parte di uno o più utenti. Una macchina appartenente a questa linea, se utilizzata in ambito professionale, perderà la garanzia. Indoor cycling per uso semiprofessionale Si tratta di una catalogo completo di Indoor cycling destinate, da un punto di vista qualità-garanzia-prezzo a soddisfare le necessità di palestre aziendali, condomini, hotel, centri di fisioterapia e riabilitazione, comuni, società sportive e forze armate. Indoor cycling per uso professionale Destinata all'impiego in centri fitness professionali. Dalle grandi palestre ai centri crossfit e alle fitness boutique. È una valida opzione anche per i clienti più esigenti che cercano un prodotto di gamma superiore da usare in un ambito domestico o in piccoli centri (palestre aziendali, condomini, hotel, centri di fisioterapia e riabilitazione, comuni, società sportive e forze armate). Caratteristiche tecniche delle indoor cycling Prima di comprare una cyclette da ciclismo indoor vi è tutta una serie di cose a cui prestare attenzione onde assicurarsi di avere scelto correttamente. Tipo di trasmissione Tipo di resistenza Peso del volano Possibilità di regolazione Monitor e console Tipo di trasmissione: cinghia o catena Le cyclette da ciclismo indoor hanno i pedali collegati al volano, cosische quando l'utente inizia a pedalare genera una rotazione del volano stesso, in due modi differenti. Si tratta della trasmissione, che può essere a cinghia o a catena. La trasmissione a catena è la più economica e quella che dà una sensazione più realistica e simile a quella delle biciclette da strada, anche se è l'opzione più rumorosa e che richiede maggior manutenzione. Per contro, la trasmissione a cinghia è più silenziosa e meno bisognosa di manutenzione, anche se è un po' più cara. Tipo di resistenza: magnetica o tramite attrito La resistenza delle cyclette da spinning può essere tramite attrito o magnetica. La resistenza tramite attrito (a tamponi) è la più diffusa in ambito domestico, principalmente a motivo dei costi. Con tale sistema, dei ceppi sfiorano il disco inerziale esercitandovi della pressione al fine di ridurne la velocità o frenarlo. La resistenza magnetica è quella maggiormente utilizzata nelle cyclette da ciclismo indoor di alta gamma, destinate ad uso professionale. Con tale sistema, la ruota inerziale viene frenata grazie a degli elettromagneti che obbediscono alle indicazioni trasmesse loro dall'utente attraverso il monitor. È un sistema più caro, ma a differenza della resistenza tramite attrito è notevolmente più silenzioso e non richiede alcuna manutenzione. La resistenza elettromagnetica funziona come la resistenza magnetica, con la differenza che la resistenza è regolata dalla corrente elettrica e può essere programmata per regolarsi automaticamente durante l'esercizio. Questo sistema di frenata è più silenzioso di quello magnetico. Peso del volano Il volano è l'elemento della cyclette, fatto ruotare dall'asse del pedaliere, che trasmette le diverse resistenze al fine di cambiare intensità nel corso dell'esercizio. Tanto più il volano è pesante, quanto più dolce e fluido risulterà pedalare; sarà inoltre maggiore anche la possibile gamma di variazioni della resistenza, e dunque si potranno effettuare allenamenti più esigenti. Possibilità di regolazione Le opzioni di regolazione del sellino e del manubrio sono in stretto rapporto con una maggiore o minore comodità quando viene il momento di compiere un esercizio. Non tutti i sellini sono regolabili o sostituibili quando ciò dovesse rendersi necessario; perciò è importante assicurarsi che la cyclette che abbiamo scelto disponga di un sellino regolabile, onde poter svolgere esercizi in modo comodo ed evitare di conseguenza posture suscettibili di causare lesioni. Lo stesso vale per il manubrio, che dovrebbe essere regolabile sia longitudinalmente che in altezza onde adattarlo alla statura dell'utente ed evitargli disturbi alla schiena dopo gli allenamenti. Va tenuto assolutamente presente che un sedile e un manubrio scomodi possono dar luogo a un'esperienza negativa durante l'esercizio. Esistono vari tipi di pedali: Pedali Automatici o clipless: sono quelli che permettono possiedono l'innesto per l'uso delle scarpette da ciclismo (deve essere una scarpa speciale per questo tipo di attacco), questo fornisce un maggiore supporto alla pedalata e sicurezza. Pedali Misti o Semiautomatici: sono come i pedali automatici in quanto forniscono un supporto automatico per le tacchette, ma è possibile utilizzare qualsiasi tipo di scarpette. Pedali a gabbietta: permettono di mantenere il piede nella giusta posizione grazie a una plastica rigida o delle cinghie ed è possibile utilizzare qualsiasi tipo di scarpette. Monitor e console Il monitor è indispensabile, poiché è il luogo da cui si controllano le varie funzioni della bicicletta e si visualizzano informazioni importanti come: velocità, RPM, calorie bruciate, tempo, distanza, ecc. Inoltre, se il monitor è compatibile con il vostro Smartphone, iPod, iPad o iPhone, potrete effettuare allenamenti interattivi con le Apps a vostra disposizione, che renderanno le vostre esercitazioni delle attività assai più amene e motivanti. Oggi come oggi, il monitor, assieme alla compatibilità e funzionalità di cui abbiamo appena detto, è uno degli aspetti maggiormente in evoluzione e a cui i produttori prestano più attenzione, dato che in tal modo vengono aggiunte interessanti prestazioni agli allenamenti. Un esempio è il sistema i.Concept, con tecnologia Bluetooth 4.0, che ti permette di sfruttare al massimo le tue app di fitness preferite. D'altra parte, tra i progressi tecnologici che sono stati fatti vi è la connettività che consiste in una nuova versione del firmware con un sistema di accoppiamento tramite Bluetooth con tutti i simulatori e software sul mercato (FTMS), questo ti dà la possibilità di godere di un?esperienza diversa durante l'allenamento. Prima di decidere sull?acquisto di una indoor cycling, dovresti valutare se l'accessibilità alla bici potrebbe crearti delle difficoltà. Se soffri di problemi di mobilità e non c'è una cyclette indoor adatta a te, l'opzione più adatta è una bicicletta recumbent, che ha un accesso aperto e comodo e ti permette di allenare anche la parte inferiore del corpo. D'altra parte, se vuoi andare oltre l'allenamento aerobico e stai cercando di guadagnare e tonificare i tuoi muscoli, le multistazioni ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi. Un altro punto da tenere in mente prima e dopo gli allenamenti sulla indoor cycling è lo stretching che ti permette di evitare lesioni. Esistono degli accessori per lo stretching che, se usati correttamente, aiutano a rilasciare la tensione nei muscoli delle diverse aree del corpo. Infine, se sei un appassionato di ciclismo e non vuoi rinunciare alla tua bicicletta anche quando ti alleni a casa, non preoccuparti. Nel nostro negozio di ciclismo online puoi trovare gli accessori ideali per utilizzare la tua bicicletta a casa senza problemi. Puoi anche migliorare i tuoi allenamenti con barrette energetiche che ti aiuteranno a recuperare o ti daranno una spinta extra di energia. Scopri tutto ciò che puoi fare dalla comodità della tua casa. Domande frequenti sulle indoor cycling Quali sono i benefici dell'allenamento con le indoor cycling? Analogamente a quanto accade per tutte le attrezzature cardiovascolari, anche le cyclette da ciclismo indoor o da Spinning offrono una serie di benefici a chi ne fa uso:· Irrobustiscono e tonificano gli arti inferiori: gambe, cosce e glutei.Inoltre, se vuoi sviluppare anche il resto del corpo, puoi combinare il tuo allenamento con esercizi sulle macchine per la parte superiore del corpo. In questo modo, puoi sviluppare i muscoli della parte inferiore e superiore del corpo.· Combinano allenamento aerobico e anaerobico, grazie ai cambi di ritmo.· Garantiscono un'attività fisica d'impatto moderato e adatta ad ogni età.· Bruciano grassi e riducono il volume corporeo.· Fanno lavorare e tonificano in maniera estensiva il core (addominali).· Migliorano la resistenza al crescere dell'intensità dell'allenamento.· Aiutano a ridurre e lo stress e favoriscono la concentrazione.· Rendono possibile un allenamento assai diverso e diversificato (individuale, di gruppo, con musica, ecc.)· Per esempio, puoi rinforzare i tuoi allenamenti con dispositivi come cinture e pantaloncini di elettrostimolazione. Puoi usarli passivamente (senza sforzo) o attivamente (durante i tuoi allenamenti). Come prendersi cura e mantenere la indoor cycling? Per un buon rendimento e funzionamento della macchina è necessario controllare una volta al mese il livello di lubrificazione delle parti mobili della bicicletta.Ingrassare correttamente queste parti aiuterà a ridurre l'eventuale comparsa di rumori. La lubrificazione contribuisce anche a ridurre la frizione, prolungando così la vita dei pezzi e migliorandone il funzionamento.Le parti alle quali bisogna prestare particolare attenzione sono la catena, il bullone del pedale, l'asse del volano d'inerzia, i cuscinetti e le zone di chiusura dto che sono sottomesse a una grande frizione durante l'allenamento e con il trascorrere del tempo l'olio perde le sue proprietà.Oltre alla revisione mensile, si consiglia di farne una trimestrale delle viti. Bisogna verificare che non si siano allentati con l'uso e, se così fosse, devono essere stretti per evitare che la bicicletta si muova e sia instabile. L'allenamento con una indoor cycling è tra quelli che comportano un maggior dispendio calorico e una maggiore sudorazione per cui, alla fine dell'allenamento dovrai ulire il manubrio, il monitor, il quadro e il volano d'inerzia della indoor cycling con un panno umido evitando di usare prodotti corrosivi. In questo modo eviterai la corrosione con il trascorrere del tempo.Si consiglia di usare una protezione per il pavimento sotto la indoor cycling per fare in modo che la base sia più stabile e livellata e aumentare così la vita della tua macchina. Inoltre , ti aiuterà a proteggere il pavimento di casa da sudore , grasso o polvere. L'allenamento con una indoor cycling è uno dei più intensi in termini di dispendio calorico e sudorazione, quindi quando si finisce si dovrebbe pulire il manubrio, il monitor, il telaio e il volano della indoor cycling con un panno umido e senza detergenti corrosivi. Questo eviterà la possibile corrosione nel tempo. Si raccomanda di mettere una protezione per il pavimento sotto la bicicletta da ciclismo per fornire una base più stabile e piana, aumentando così la durata della macchina. Proteggerà anche il pavimento della vostra casa da sudore, grasso e polvere. La indoor cycling è adatta alla mia altezza? La sella e il manubrio delle indoor cycling sono normalmente regolabili per evitare problemi di altezza. In generale, le misure di altezza minima e massima sono intorno a 1,50 cm e 1,90 cm rispettivamente. Le indoor cycling sono rumorose? Le indoor cycling con trasmissione a catena offrono delle sensazioni più simili alla realtà, ma possono essere un po' più rumorose delle indoor cycling con trasmissione a cinghia che sono più silenziose e non richiedono manutenzione. La indoor cycling deve essere collegata alla corrente elettrica? Le indoor cycling che hanno un monitor e programmi sono normalmente collegate, a meno che non abbiano un autogeneratore, ma ciò non è molto comune. I modelli manuali, privi di programmi, di solito non hanno bisogno di essere collegati. Che tipo di pedali hanno le indoor cycling? Esistono vari tipi di pedali: Pedali Automatici o clipless: sono quelli che permettono possiedono l'innesto per l'uso delle scarpette da ciclismo (deve essere una scarpa speciale per questo tipo di attacco), questo fornisce un maggiore supporto alla pedalata e sicurezza. Pedali Misti o Semiautomatici: sono come i pedali automatici in quanto forniscono un supporto automatico per le tacchette, ma è possibile utilizzare qualsiasi tipo di scarpette. Pedali a gabbietta: permettono di mantenere il piede nella giusta posizione grazie a una plastica rigida o delle cinghie ed è possibile utilizzare qualsiasi tipo di scarpette. Se i pedali non sono automatici, possono essere sostituiti? Generalmente è possibile cambiare i pedali delle indoor cycling, tuttavia ogni modello può variare quindi è meglio controllare con il produttore per evitare problemi.