Cos'è l'elettrostimolazione?
L'elettrostimolazione è una tecnica per l'allenamento e il recupero basata nella stimolazione elettrica del muscolo. La differenza con uno stimolo volontario del muscolo sta nel fatto che, con lo stimolo elettrico, il muscolo si contrae e decontrae grazie all'azione esercitata dall'elettrostimolazione sul muscolo, senza l'intervento de cervello, senza che quest'ultimo abbia inviato l'ordine. Cioè, quando decidiamo di contrarre il muscolo, il cervello invia un ordine sotto forma di corrente elettrica che si muove a grande velocità attraverso le fibre nervose fino al muscolo, il quale reagisce contraendosi. Nel caso dell'elettrostimolazione invece, lo stimolo si produce direttamente sul muscolo.
Gli impulsi provocati dall'elettrostimolazione elettrica sono perfettamente controllati e garantiscono efficacia, sicurezza e confort durante l'uso. Infatti, il muscolo non è in grado di notare la differenza tra la contrazione stimolata dal cervello e quella provocata da questa nuova e sempre più usata tecnica di elettrostimolazione.


Perché un elettrostimolatore?
Un apparecchio di elettrostimolazione è un accessorio ideale da utilizzare durante gli allenamenti o come sostituto occasionale degli stessi. Esiste un catalogo molto ampio di elettrostimolatori con programmi specifici per migliorare il rendimento, tonificare il corpo o per riprendersi dopo un duro esercizio o dopo una lesione. Questi apparecchi, grazie ai vari programmi, offrono la possibilità di raggiungere diversi obiettivi che permettono di rinforzare e migliorare il nostro corpo con una tecnica sicura e di qualità.
Per questo motivo, possedere un elettrostimolatore è un ottimo modo per migliorare l'allenamento prima, durante e dopo la sua realizzazione.

Punti chiave per la scelta di un elettrostimolatore
- 1. Scopo del trattamento
Prima di scegliere un elettrostimolatore, bisogna avere ben chiaro con che scopo si vuole usare visto che i programmi sono infuocati a usi diversi come lo sport, il fitness, il recupero muscolare, la tonificazione del corpo o con fini estetici. Innanzitutto, dobbiamo quindi definire il nostro obiettivo. Perché vogliamo o abbiamo bisogno di un elettrostimolatore?
- 2. Gamma elettrostimolatori in base all'obiettivo
Dopo aver deciso il tipo di allenamento e stabilito i nostri obiettivi, sapremo già la gamma di elettrostimolatori da tenere in considerazione. Nell'ambito della categoria elettrostimolazione vi sono molteplici possibilità. Gli elettrostimolatori della gamma sport e rendimento, non saranno uguali a quelli catalogati come specifici per fitness e muscolazione o a quelli che si trovano nella sezione antidolore e riabilitazione o a quelli più specifici con fini estetici. Ogni gamma avrà le sue caratteristiche e programmi dipendendo dall'obiettivo con cui ogni elettrostimolatore sia stato creato e la scelta di una gamma piuttosto che di un'altra dipenderà dagli obiettivi che ognuno di noi si è prefisso.
- 3. Intensità, programmi e caratteristiche
Dopo aver individuato la gamma su cui orientarsi, bisogna analizzare gli elettrostimolatori e ciò che offre ognuno di essi. La scelta dipenderà dall'obiettivo di ogni persona, i programmi sono orientati a fini diversi e, nell'ambito della stessa gamma, vi sono degli elettrostimolatori più orientati a un pubblico specializzato o elettrostimolatori più semplici per coloro che stanno iniziando a usare l'elettrostimolazione. Per questo motivo, bisogna osservare bene le caratteristiche proprie di ogni elettrostimolatore come: numero e tipo di programmi di cui è dotato l'apparecchio, intensità massima che può raggiungere, livelli di progressione, cavi di collegamento, numeri di obiettivi, tecnologia...ecc
