Guida per acquistare una cyclette
Le biciclette ellittiche sono molto popolari sia in palestra che in casa essendo una delle macchine cardi più complete.
Tuttavia, prima di acquistare una biciclette ellittiche, ci sono vari aspetti da tenere in considerazione, come il budget e gli obiettivi prefissi.
Scelta in base al tipo di allenamento
- 1) Tipo di resistenza o frenata
- 2) Peso del volante d'inerzia
- 3) Monitor e programmi di allenamento
- 4) Comfort e regolazione
- 5) Peso massimo dell'utente
- 6) Avantages
- 7) Entretien
- 8) Nettoyage

1) Tipo di resistenza o frenata
La resistenza delle cyclette può essere magnetica o elettromagnetica. Nelle cyclette con freno magnetico, il volante d'inerzia viene frenato da una calamita, mentre nelle cyclette con freno elettromagnetico, il volante d'inerzia viene frenato da un campo elettromagnetico. Il riusultato è che, le biclette con freno elettromagnetico hanno una resistenza più precisa e la pedalata è più fluida e silenziosa.
2) Peso del volante d'inierzia
Il volante d'inerzia è l'elemento che, attraverso il suo movimento rotatorio, controlla la fluidità della pedalata. Più il volante d'inerzia è pesante, più fluida e silenziosa sarà la bicicletta, visto che il peso addizionale fa in modo che il volante giri in maniera più efficiente.
3) Monitor e programmi di allenamento
Il monitor è la parte della cyclette dalla quale si controllano i diversi programmi e funzioni. Inoltre, mostra le informazioni più importanti: velocità, tempo, distanza percorsa, numero di calorie bruciate o frequenza cardiaca. A seconda del modello e del prezzo, i programmi e le prestazioni della macchina variano in qualità, comfort e allenamento. I fabbricanti di fitness puntano sempre di più su monitor interattivi che possano utilizzarsi con cellulari o tablets per una maggiore interazione durante l'esercizio.

4) Comfort e regolazione
Le regolazioni di un cyclette variano a seconda del modello. La sella può avere fino a tre posizioni regolabili: altezza, profondità e inclinazione. Anche se in alcuni modelli è fisso, nella maggior parte, il manubrio si può regolare in avanti o indietro con una maggiore o minore ampiezza. Ti raccomandiamo di guardare bene le opzioni di regolazione sia della sella che dello schienale, visto che la comodità è uno dei punti più importanti di tutto l'allenamento.
5) Peso massimo dell'utente
Tutte le cyclette hanno un limite massimo di peso che possono supportare. Ignorare questo dato al momento dell'acquisto potrebbe influire sul rendimento e sulla longevità della macchina. Per questo, ti consigliamo di prestare una speciale attenzione al dato.

6) Avantages
Le cyclette sono tra le macchine cardio più usate in palestre e centri sportivi, ma c'è sempre più gente che decide di acquistarne una da tenere in casa per allenarsi ogni giorno e godere dei benefici che ne derivano dal suo uso.
- Glutei e gambe toniche
Oltre ad aiutarti a perdere peso, è l'attrezzo fitness perfetto per tonificare i glutei e le gambe e favorisce l'eliminazione della cellulite nella zona delle cosce e dei fianchi dato che permette un allenamento completo della parte inferiore del corpo senza necessità di uscire di casa. - Salute
Le cyclette si prendono cura delle articolazioni più di qualsiasi altra macchina cardio, dato che non sono sottomesse a nessun tipo di impatto. Inoltre aiutano a ridurre eventuali malattie cardiovascolari o diabete e migliorano la mobilità. - Per tutti
La cyclette è adatta a qualsiasi utente, indipendentemente dall'età, condizione fisica o peso. A differenza di altre macchine cardio, la cyclette è molto sicura e non suppone nessun tipo di stress per le articolazioni per cui si evita ogni rischio di subire delle lesioni. - Multitasking
Allenarti su un biciclette ellittiche ti permette di svolgere altre attività contemporaneamente come guardare la televisione, ascoltare musica, controllare la posta elettronica, navigare su internet o leggere.
7) Manutenzione e cura
Las bicicletas estáticas requieren de un cuidado mínimo para su buen funcionamiento.
Actualmente la mayoría utiliza un sistema de freno magnético el cual no necesita ningún tipo de mantenimiento. Tampoco es necesario lubricar ningún componente de la bicicleta, los mecanismos internos de la bicicleta van protegidos y no necesitan mantenimiento, pero sí hay que revisar periódicamente que las partes móviles (pedales, asiento, respaldo) estén correctamente ajustadas y en caso de que debido al uso se hayan soltado, volver a apretarlas.
En cuanto al cuidado, se debe poner especial atención en que la máquina esté siempre limpia, por lo que después de cada sesión de entrenamiento será necesario limpiar los restos de sudor que hayan podido quedarse en el manillar o en los sensores de pulso o pantalla con un trapo limpio y seco sin utilizar productos corrosivos. También es importante eliminar todo rastro de polvo o suciedad para evitar que los componentes se dañen.