Guida all'acquisto di un cardiofrequenzimetro per nuoto
Nei cardiofrequenzimetri per il nuoto è sufficiente che indichiate la dimensione della piscina in cui state per nuotare per iniziare a controllare ogni vostro movimento. Sebbene le loro funzioni e misurazioni siano pensate specificamente per le piscine, tali dispositivi possono essere usati anche per sfide e allenamenti in acque libere. Oltre a prestazioni di base come ora, data e allarmi, questi orologi dispongono di funzioni come:
- · Registro degli esercizi e archivio storico.
- · Contatore di durata e di giri/vasche.
- · Identificatore del tipo di bracciata.
- · Contatore del numero di bracciate.
- · Calcolo punteggio Swolf.
- · Intervallo tra distanza/tempo.
- · Pausa e timer del riposo.
- · Distanza settimanale.
*Swolf: Tempo in secondi più le bracciate necessarie per percorrere una vasca in piscina.

Oltre ai cardiofrequenzimetri compresi in questa categoria, è interessante esplorare quelli della categoria Multisport, dato che alcuni di essi hanno caratteristiche e funzioni adatte alla pratica del nuoto (molto simili). Modelli come il Polar V800, Polar RCX5 e Suunto Ambit3 misurano la frequenza cardiaca sottacqua grazie alla loro compatibilità coi nuovi sensori BT Smart.
*È importante non confondere il fatto che un cardiofrequenzimetro possa essere immerso con la sua capacità di controllare la frequenza cardiaca sottacqua. Molti cardiofrequenzimetri possono essere immersi, ma per contro vi sono attualmente pochi modelli in grado di trasmettere la frequenza cardiaca sottacqua.
