Guida all'acquisto di una pedana vibrante
Le pedane vibranti consentono un allenamento di natura unica, che offre grandi benefici:
- · Migliorano il tono muscolare, la forza corporea e aumentano l'elasticità.
- · Aumentano l'agilità, la potenza e la coordinazione.
- · Aiutano a ridurre i grassi e la cellulite.
- · Accelerano il recupero tra una sessione di allenamento e l'altra.
- · Trattano e prevengono le lesioni, e irrobustiscono diversi muscoli del corpo.
- · Contribuiscono al trattamento dell'atrofia muscolare e dei problemi di circolazione.
- · Riducono lo stress e curano l'insonnia.
- · Migliorano la coordinazione motoria e l'equilibrio.

Prima di comprare una pedana vibrante è bene conoscerne i vari parametri generali e prestarvi attenzione: tipo di movimento, frequenza, ampiezza e potenza del motore.
- 1) Tipo di movimento
- 2) Frequenza
- 3) Ampiezza
- 4) Potenza del motore
1) Tipo di movimento
Uno degli aspetti principali che differenziano una pedana vibrante è la sua tecnologia, che ne condiziona il tipo di movimento. La tecnologia in questione può essere triplana, sonica o verticale, oscillante.
Pedane vibranti soniche: Sono le pedane più recenti, in esse la vibrazione è generata tramite onde soniche, e in tal modo risultano eliminati i movimenti prodotti in maniera meccanica dai motori. La vibrazione sonica, totalmente silenziosa, non produce shock da impatto e, in assenza di accelerazioni e decelerazioni incontrollate, non provoca alcun sintomo da capogiro come quelli che possono essere causati dalla vibrazione meccanica.
Pedane vibranti triplane: Esercitano tutti i gruppi muscolari, dato che il movimento effettuato si sviluppa lungo tre assi: dal basso in altro, da sinistra a destra, da in avanti all'indietro. Questa tipologia è indicata soprattutto per quegli utenti che desiderano esercitare la muscolatura, visto che il miglior modo per ottenere risultati dal punto di vista dello sviluppo del tono muscolare è la combinazione di movimenti di piccola entità e un'elevata velocità.
Pedane vibranti oscillanti: Il movimento che si effettua con questo tipo di pedane ha luogo su due piani: verticale e orizzontale. Sono indicate in particolare per quegli utenti che desiderano perdere peso o che sono in riabilitazione, dato che la combinazione di movimenti di una certa ampiezza e una velocità moderata è ideale per la perdita di grassi e per gli esercizi di riabilitazione.
2) Frequenza
Si definisce frequenza il numero di oscillazioni al secondo, ovverosia quante volte in un secondo viene effettuata una vibrazione completa. Viene misurata in Hertz, e maggiore è la frequenza consentita dalla pedana vibrante, tante più saranno le opzioni di lavoro che essa consente.

3) Ampiezza
Si definisce ampiezza la dimensione propria di ogni ciclo di oscillazioni, misurata tra il picco inferiore e quello massimo dell'onda. È raccomandabile che la pedana vibrante sia dotata della possibilità di generare ampiezze d'onda differenti, onde consentire di scegliere l'intensità dell'allenamento. Quanto maggiore sarà l'ampiezza consentita dalla pedana vibrante, tanto maggiori saranno le opzioni di lavoro.
4) Potenza del motore
La potenza del motore, misurata in W (Watt), si riferisce alla potenza massima effettiva sviluppabile dalla pedana vibrante. Quanto maggiore sarà la potenza indicata, tanto meno il motore e le sue componenti interne dovranno lavorare sotto sforzo, e dunque tanto meno risulteranno logorati e tanto più il loro uso risulterà efficace e soddisfacente.
